L’ area applicativa produzione ha il fine di gestire il sistema produttivo in tutte le sue fasi e tipologie.
La procedura di pianificazione dei materiali (MRP = Material Requirement Planning) mette l’azienda nelle condizioni di avere in tempo reale tutte le informazioni relative ai fabbisogni, ovvero:
Cosa produrre
Cosa acquistare
Cosa demandare a terzisti
In quali date e in quali quantità
Queste informazioni verranno utilizzate per elaborare il portafoglio ordini, le giacenze di magazzino, le distinte base, i lead time (tempi di approvvigionamento e produzione), le politiche di lottizzazione e di riassortimento delle scorte di sicurezza.
L’obiettivo è quello di realizzare e fornire esattamente il prodotto ordinato, nella quantità, nel luogo e al momento richiesto: in un’unica espressione, farlo quando serve, in un’ottica just in time.
Con le procedure di pianificazione si potrà pertanto:
La gestione degli ordini di produzione, la simulazione di fattibilità, la comunicazione ai reparti produttivi del’ inizio della produzione tramite l’ emissione dei documenti necessari.
La procedura mette a disposizioni le funzionalità necessarie a rilasciare un piano di produzione ai reparti produttivi fornendo informazioni e documentazione ali operatori per facilitare le dichiarazioni di attività, raccoglie i dati consuntivi corretti in termini di ore uomo, ore macchina, quantità prelevate, quantità prodotto e quantità scartate.
Nel caso di lavorazioni esterne è possibile generare i documenti necessari ad inoltrare l’ordine di lavorazione al fornitore ed inviare il materiale necessario.
La rilevazione dati dal dall’ avanzamento della produzione permette di calcolate i costi consuntivi di un ordine o di una commessa e di confrontarli con i costi preventivi (a distinta base).
La produzione avviene per il magazzino sulla base delle previsioni di vendita. Sono in genere beni di valore unitario non troppo elevato e per i quali lo sbocco di mercato è vasto.
Il prodotto (kit) viene assemblato quando viene ricevuto l'ordine; le parti componenti sono già state acquistate/fabbricate.
Il processo di assemblaggio su ordine può essere innescato automaticamente dalla procedura al momento dell’evasione dell’ordine cliente nel caso si verifichi una indisponibilità del prodotto e per una quantità massima pari alla disponibilità minore di uno dei componenti del prodotto